In che modo le persone superano eventi ed esperienze di vita difficili, come la morte di una persona amata
uno, la perdita del lavoro o la diagnosi di una grave malattia? La maggior parte delle persone reagisce a questo
circostanze con un’ondata di affetti negativi e un senso di disagio, eppure, nel tempo,
in qualche modo si adattano e si adattano. Le persone possono “riprendersi” da avversità, traumi, tragedie,
minacce o significative fonti di stress a causa della loro intrinseca resilienza: “il processo
di, capacità o esito di un adattamento riuscito nonostante circostanze difficili.
La resilienza è associata alla forza interiore, alla competenza, all’ottimismo, alla flessibilità e alla capacità di farlo
affrontare efficacemente le avversità e ridurre al minimo l’effetto dei fattori di rischio, come
come eventi di vita stressanti e potenziando i fattori protettivi, come l’ottimismo, il sociale
il supporto e il coping attivo, aumentano la capacità delle persone di affrontare le sfide della vita.
La resilienza non è un tratto che le persone hanno o non hanno. Implica comportamenti,
pensieri e azioni che possono essere appresi e sviluppati in chiunque Un modo per sviluppare la resilienza è attingere al proprio apprendimento da sfide simili
in passato e ricordando ciò che lui o lei già sa ma potrebbe aver dimenticato. Che cosa
era esattamente ciò che ha permesso a una persona di superare un periodo di malattia, o un divorzio, o
essere licenziato al lavoro? Cioè, a quali supporti ha fatto appello, quali strategie ha/
lei usa, a quale sagacia si è aggrappato e quali soluzioni ha trovato? Questi
le risorse di resilienza sono anche conosciute come le 4 S.
Questo strumento aiuta le persone a spacchettare le proprie risorse di resilienza fornendo loro una struttura
(Le 4 S) per far emergere ciò che funziona specificamente per loro.
Obbiettivo:
L’obiettivo di questo strumento è aiutare i clienti a elaborare un piano di resilienza personale basato sulla loro
risorse esistenti (cioè ciò che li ha aiutati a riprendersi dalle difficoltà del passato).
La resilienza è la capacità di far fronte a qualunque cosa la vita ti metta addosso e di riprendersi più forte e risoluta di prima. Le persone resilienti affrontano le sfide della vita utilizzando risorse personali, tra cui supporto sociale, strategie di coping, sagacia (che è la saggezza e l’intuizione su cui ci aggrappiamo) e ricerca di soluzioni. Questo esercizio ti aiuta ad attingere alle tue risorse di resilienza per costruire un piano di resilienza personale, che puoi utilizzare per aiutarti a combattere eventuali sfide future.
Parte 1: Le mie passate fonti di resilienza
Passaggio 1: ricorda un recente esempio di resilienza
Pensa a un momento recente in cui hai superato una sfida o una battuta d’arresto nella tua vita. Forse ti sei fatto male, hai ricevuto feedback negativi sul lavoro o hai litigato con un amico o un familiare.
Descrivi brevemente questa difficoltà.
Passaggio 2: identificare le persone di supporto
Quali ‘persone’ nella tua vita ti hanno aiutato a rimanere in piedi quando sarebbe stato più facile cadere? Ad esempio, hai chiamato un vecchio amico o hai chiesto consiglio a un insegnante? Forse un genitore o un nonno ti ha fatto un discorso di incoraggiamento. Annota chi hai chiamato per il supporto nella cella in alto a destra della tabella nell’Appendice A.
Passaggio 3: identificare le strategie
Quali “strategie” hai usato per aiutarti a far fronte a pensieri e sentimenti negativi che si manifestavano in risposta alla difficoltà? Ad esempio, hai meditato, scritto in un diario della gratitudine, fatto una passeggiata, ascoltato una canzone o un tipo di musica particolare o fatto un massaggio per scaricare la tensione? Annota le strategie che hai utilizzato nella cella in basso a sinistra della tabella nell’Appendice A.
Passaggio 4: identificare la sagacia
Quale ‘sagacia’ ti ha aiutato a riprenderti da questa difficoltà? La sagacia è la saggezza e l’intuizione a cui ti tieni. Può provenire da testi di canzoni, romanzi, poesie, scritti spirituali, citazioni di personaggi famosi, detti dei propri nonni o imparare dalla propria esperienza. Annota la tua sagacia nella cella in basso a destra della tabella nell’Appendice A.
Passaggio 5: identificare i comportamenti di ricerca di soluzioni
Quali comportamenti di ricerca di soluzioni hai mostrato per aiutarti ad affrontare attivamente il problema? Ad esempio, hai risolto problemi, cercato nuove informazioni, pianificato, negoziato, espresso la tua opinione o chiesto aiuto ad altri? Annota i comportamenti di ricerca della soluzione che hai visualizzato nella cella in alto a sinistra della tabella nell’Appendice A.
Parte 2: Il mio piano di resilienza
Passaggio 6: descrivere una difficoltà attuale
Descrivi una difficoltà o una sfida attuale che stai affrontando.
Passaggio 7: applica il piano di resilienza alla difficoltà attuale
Dati i supporti sociali, le strategie, la sagacia e i comportamenti di ricerca di soluzioni che ti hanno aiutato l’ultima volta, diamo un’occhiata a come potresti utilizzare risorse uguali o simili per aiutarti a riprenderti da questa attuale difficoltà che stai affrontando (identificata nel precedente fare un passo). Leggi il tuo piano completato (Appendice A) e annota le abilità, i supporti, le strategie e la sagacia che potrebbero funzionare di nuovo per te nel modello vuoto del piano di resilienza nell’Appendice B. Consenti qui una certa flessibilità, nel senso che lo stesso tipo di social supporto/strategia/sagacità/comportamento alla ricerca di una soluzione potrebbe essere modificato in base alla tua situazione attuale, ad esempio andando dal tuo manager piuttosto che da un genitore per ricevere supporto con un problema correlato al lavoro. Un esempio di un piano di resilienza completato è mostrato nell’Appendice C.
Passaggio 8: porta a termine il tuo piano di resilienza
Il prossimo passo è mettere in atto il tuo piano di resilienza. Per fare ciò, considera l’ordine in cui useresti i tuoi diversi supporti, strategie, sagacia e comportamenti di ricerca di soluzioni: quale risorsa è più fattibile per iniziare? Spesso la risorsa più fattibile è il passo più piccolo che puoi fare, come chiamare il tuo partner. Nel tuo piano di resilienza (Appendice B), posiziona il numero 1 accanto alla prima risorsa che utilizzerai.
Quindi, continua a numerare le tue diverse risorse nell’ordine in cui le utilizzeresti in modo fattibile.
Quindi, inizia a utilizzare la tua prima risorsa e continua a lavorare attraverso il tuo piano di resilienza (in ordine) fino a superare questa difficoltà.
Una volta che hai attraversato l’altro lato, vai al passaggio successivo.
Parte 3: Valutazione
Passaggio 9: valuta il tuo piano di resilienza
Discutere il seguente:
■ | Come è stato per te portare a termine il tuo piano di resilienza? Ti ha aiutato a riprenderti da questa difficoltà? |
■ | Quali risorse (competenze/supporti/strategie/sagacità specifiche) ti sono state più utili? Come mai? |
■ | Quali risorse (competenze/supporti/strategie/sagacia specifiche) ti sono state meno utili? Come mai? |
■ | Non hai utilizzato alcuna risorsa e, in caso affermativo, perché? |
■ | C’è qualcosa che vorresti aggiungere al tuo piano di resilienza? |
■ | In quali altre aree della tua vita potresti usare il tuo piano di resilienza? In che modo le cose potrebbero migliorare per te? |
Appendice A: Le mie passate fonti di resilienza
Supporti che ti hanno tenuto in piedi | Strategie che ti hanno fatto muovere |
Sagacia
che ti ha dato conforto e speranza |
Comportamenti di ricerca di soluzioni che hai mostrato |
Appendice B: Il mio piano di resilienza
Supporti che ti tengono in piedi | Strategie che ti fanno muovere |
Sagacia
che ti dà conforto e speranza |
Comportamenti di ricerca di soluzioni che puoi mostrare |
Appendice C: Esempio di un Piano di Resilienza completato
Situazione difficile: Ho riempito un colloquio di lavoro e non ho ottenuto il lavoro
Supporti che ti tengono in piedi
Ho chiamato il mio partner Joe – 0432182074 Ho chiamato mia madre – 0409867222 Ho prenotato un appartamento con il mio terapista |
Strategie che ti fanno muovere
Andato a fare una passeggiata App per la meditazione della mente sorridente Tecnica di respirazione calmante Ho giocato con il mio cane Ho fatto un po’ di giardinaggio Scritto nel mio diario della gratitudine Scrittura espressiva |
Sagacia
che ti dà conforto e speranza Ricordato che la crescita viene dagli errori. “Anche questo passerà” – nota adesiva sul frigorifero Ho pensato a cosa avrei potuto fare diversamente la prossima volta e l’ho scritto su carta |
Comportamenti di ricerca di soluzioni che puoi mostrare
Richiesto feedback da intervistatori di lavoro Domanda per 3 nuovi posti di lavoro Ricercato coaching professionale per colloqui di lavoro |