L’accettazione di sé si riferisce alla relazione che un individuo ha con se stesso. È concettualizzato come l’accettazione di sé nonostante le debolezze o le carenze. Alcuni studiosi hanno aggiunto il termine “incondizionato” al concetto per sottolineare il fatto che l’accettazione di sé non si basa sull’autovalutazione rispetto a uno standard, ma piuttosto riflette una posizione relazionale in cui l’individuo si accetta a un livello molto fondamentale, indipendentemente se determinate aspettative o standard sono soddisfatti. Autoaccettazione incondizionata significa che “l’individuo accetta se stesso pienamente e incondizionatamente indipendentemente dal fatto che si comporti o meno in modo intelligente, corretto o competente e che altre persone lo approvino, lo rispettino o lo amino o meno”. Una persona con un’elevata accettazione di sé non si sente “meno” degli altri a causa delle sue debolezze e dei suoi fallimenti e non si sente “meglio” degli altri a causa dei suoi punti di forza e dei suoi successi. L’accettazione di sé è il segno distintivo di una sana relazione con se stessi.
Si noti che l’accettazione di sé non significa che l’individuo si astenga dal valutare il proprio comportamento. L’individuo riflette sul proprio comportamento ed è disposto e motivato ad apportare modifiche e migliorare il comportamento, ma la valutazione del comportamento è svincolata da una valutazione di sé. Di fronte a carenze personali, l’individuo valuta le sue azioni e continua a provare tristezza, delusione o perdita. È importante sottolineare, tuttavia, che il sé nel suo insieme non è svalutato. Questo individuo si rende conto di non essere una persona cattiva quando si comporta male; è una persona che ha agito male; ha difetti e può lavorare per correggerli senza incolpare, condannare o condannarsi per averli; e può identificare le debolezze senza definirsi in base ad esse.
Il motivo per cui il sé nel suo insieme non viene svalutato è che l’individuo si sente a un livello fondamentale come degno di stima e amore. Questo individuo sa e sente profondamente di essere “abbastanza” e che un errore o una mancanza non significa che non sia degno di amore. In questo esercizio, i clienti esplorano la differenza tra valutare se stessi e valutare il comportamento.
Obbiettivo
Questo strumento mira ad aiutare i clienti a distinguere tra la valutazione di sé e la valutazione del comportamento rispetto agli errori passati e alle azioni deplorevoli.
Istruzioni
Tutti commettiamo errori e tutti facciamo cose di cui non siamo orgogliosi di tanto in tanto. Tuttavia, il modo in cui le persone valutano i propri errori o le azioni deplorevoli può essere diverso. Mentre alcune persone possono vedere tali azioni come prove di essere un essere umano “imperfetto” o “indegno”, altri potrebbero vederle come eventi inevitabili che sono semplicemente una parte dell’essere umano. In questo esercizio esplorerai questi due modi di valutare gli errori o le azioni deplorevoli.
Passaggio 1: identificare gli errori passati
Fai un elenco di 5-10 cose del tuo passato di cui non sei orgoglioso o di cui vorresti fare diversamente. Ad esempio, potresti aver dimenticato il compleanno di un caro amico, aver detto qualcosa di scortese a qualcuno, esserti arrabbiato eccessivamente con un autista, aver commesso un errore o trattato qualcuno ingiustamente. Elenca ciascuno di questi rimpianti passati nella prima colonna della tabella seguente.
Passaggio 2: valuta te stesso come persona
Per ciascuna delle azioni elencate nella prima colonna, valuta te stesso come persona per aver commesso un errore. Quali caratteristiche personali potrebbero spiegare l’errore? Annota questa valutazione globale di te stesso nella seconda colonna.
Passaggio 3: valuta il tuo comportamento
Ora, nella terza colonna, valuta il tuo comportamento riguardo all’errore. Quali azioni o comportamenti potrebbero spiegare l’errore?
Passaggio 4: riflessione
■ | Com’è stato fare questo esercizio? |
■ | Ti senti diversamente con te stesso quando consideri le tue risposte nella seconda colonna rispetto alla terza colonna? Se é cosi, come? |
■ | Quali risposte (seconda o terza colonna) sono più motivanti in termini di miglioramento di te stesso per fare meglio la prossima volta? |
■ | Andando avanti, mirerai a valutare te stesso o il tuo comportamento in merito a errori o comportamenti deplorevoli? Come mai? |